de | it | en
  • Home
  • Info
  • Castello & Museo
  • Mostre
  • Eventi
  • Mediazione
  • Pubblicazioni
  • Cafe & Shop
  • ☰ MENU
  • Home
  • Info
  • Castello & Museo
    • Nucleo castellano
    • Tempio e cripta
    • Chiese paleocristiane
    • Sala dei Cavalieri
    • Fortilizio antemurale
    • Portali
    • Cappella inferiore
    • Palazzo orientale I piano
    • Sala degli Imperatori
    • Cappella superiore
    • Palazzo orientale II piano
    • Sala del Burgravio
    • Camminamento di ronda
    • Refettorio (Mushaus)
    • Mastio
    • Cantina del refettorio
  • Mostre
  • Eventi
  • Mediazione
  • Pubblicazioni
  • Cafe & Shop
Veduta del complesso edilizio
Nucleo castellanoTempio e criptaChiese paleocristianeSala dei CavalieriFortilizio antemuralePortaliCappella inferiorePalazzo orientale I pianoSala degli ImperatoriCappella superiorePalazzo orientale II pianoSala del BurgravioCamminamento di rondaRefettorio (Mushaus)MastioCantina del refettorio
Alt-Text

La società medievale. Vengono tematizzati i conti di Tirolo e i quattro ceti principali: clero, nobiltà, popolazione urbana e rurale. Peculiarità generali, importanti informazioni sul contesto storico, sulla mobilità sociale, e sul rapporto con l’aldilà, sulle questioni riguardanti gruppi sociali emarginati, crisi economiche e catastrofi naturali; tutto ciò dà al visitatore un’idea della struttura della società medievale.

Elmo di Seusenhofer. Innsbruck, 1510, ferro con tracce dorate. La forma chiusa con visiera mobile è tipica degli elmi da torneo del primo ’500. La sua eleganza e i pregiati dettagli sono caratteristiche della bottega di Konrad Seusenhofer di Innsbruck, fabbricante di armature della corte di Massimiliano I.

  • © 2012-2017
  • Cookies
  • colophon
  • Login
  • youtube
  • facebook
  • NEWS
  •