Maximilianus – L’arte dell’imperatore
dal 27 luglio al 3 novembre 2019
Maximilianus
L’imperatore Massimiliano I nei suoi progetti della Gedechtnus (memoria), si affidò al potere delle immagini per mantenere vivo nei secoli, a favore della sua dinastia, il ricordo di se stesso e delle sue opere. Incaricò i maggiori artisti tedeschi del suo tempo perché illustrassero i suoi libri autobiografici e genealogici, oltre alle due monumentali opere xilografiche, il Triumphzug (Corteo trionfale) e l’Ehrenpforte (Arco trionfale), dimensionalmente superiori a qualsiasi altra opera a stampa realizzata fino a qual momento.
La mostra vuole porre l’attenzione sul ruolo attivo della committenza imperiale, sulla sua diretta influenza nei contenuti e nella progettazione di queste opere: dal primo dettato in cui espose le sue idee, passando dal controllo delle bozze, fino ad arrivare alla realizzazione finale. In ogni fase apportò correzioni che rallentarono enormemente i lavori, tanto che alla sua morte tutti i progetti risultarono incompiuti. Per la prima volta verranno mostrate testimonianze della direzione diretta di Massimiliano, grazie a originali in parte ancora mai mostrati al pubblico. La mostra offre uno sguardo su un sovrano che non fu solo committente, ma anche autore attivo delle sue opere celebrative.
Nel 2019 ricorre il cinquecentenario della morte dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo. Il fatto che a distanza di mezzo secolo la sua persona e la sua reputazione siano ancora attuali, si spiega con la concezione che egli ebbe del suo ruolo, che interpretò come mai nessun altro prima di lui.
Egli comprese per primo l’importanza dell’utilizzo delle immagini in ambito politico, divenendo di fatto il padre della propaganda iconografica in età moderna. La mostra dà risalto al ruolo attivo di Massimiliano come committente. Sulla base della ricerca sui processi che portarono alla nascita dei singoli progetti, si è potuto dimostrare quale influsso diretto ebbe Massimiliano in qualsiasi fase: partendo dal primo dettato, in cui spiegava le sue idee, attraverso la fase di controllo dei disegni preliminari e definitivi inviatigli dagli artisti, fino alla loro realizzazione finale. Per la prima volta vengono raccolte e presentate tutte queste tracce dell’intervento diretto di Massimiliano sui suoi progetti artistici.
leggi di più maximilianus