Orari

dal 15 marzo al 19 novembre 2023, tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 10 alle 17

Per la visita (ad eccezione di scuole e gruppi) non è necessaria la prenotazione.

Prezzi d’ingresso

Biglietto singolo€ 8,00
Biglietto famiglia
2 adulte o adulti con bambine e bambini sotto i 16 anni
€ 16,00
Biglietto famiglia “mini”
1 adulta o adulto con bambine e bambini sotto i 16 anni
€ 8,00
Biglietto ridotto
scolare e scolari, studenti universitari e studentesse universitarie e apprendiste e apprendisti fino a 27 anni, persone con disabilità, volontari e volontarie di servizio civile, persone dai 65 anni in su, gruppi a partire da 15 persone
€ 5,50
Classi scolastiche a persona€ 1,50
Bambine e bambini sotto i 6 annigratis
Con museumcard & museumobilcardgratis

Info importanti

  • Il castello è raggiungibile solo a piedi (25-30 minuti circa) sia provenendo dal paese di Tirolo, sia da Castel Torre. Il transito è limitato agli aventi diritto, tra cui i taxi e il servizio di bus-navetta organizzato durante alcune manifestazioni.
  • Lunedì sono chiusi sia il castello, che il ristorante “Schloss Tirol” e il centro rapaci.
  • Sono ammessi nel castello solo cani di piccola taglia che stiano in un trasportino.
  • La visita al castello può essere problematica per le persone con difficoltà motorie. L’accesso in sedia a rotelle è sconsigliato.

Salvo variazioni

Visite guidate

Alla cassa è possibile noleggiare le audioguide per bambini e adulti in italiano, tedesco e inglese. Percorrendo il museo offriranno al visitatore una panoramica sulla storia e sulle vicende edilizie di Castel Tirolo, con un occhio di riguardo verso i suoi tesori artistici e la sua implicazione nella storia politica del territorio.

Le visite guidate per gruppi e i formati didattici per scolaresche sono possibili solo previa prenotazione, che si consiglia di far pervenire almeno 10 giorni prima della data scelta.
Per visite guidate a gruppi con meno di 15 persone è richiesto il pagamento di un forfait di 32€, oltre al biglietto d’ingresso.

Il fortilizio antemurale di Castel Tirolo offre ampi spazi per picnic, per giocare e per correre.

SCUOLE:
La mediazione culturale in ambito scolastico è tra i principali campi d’attività del Museo storico-culturale di Castel Tirolo. I mediatori culturali offrono un variegato programma didattico sulle tematiche “Medioevo”, “Sudtirolo nel XX secolo” e le varie mostre tematiche.
Castel Tirolo è pronto ad adattare i formati a qualsiasi esigenza. Vi preghiamo di mettervi in contatto con noi, in modo da elaborare il percorso museale più adatto per i vostri ragazzi!

Supplementi guida

Noleggio audioguida€ 4,00 a persona (per gruppi: € 2,00 a persona)
Cauzione audioguida€ 5,00 a persona
Supplemento guida per gruppi (min. 15 pers.)€ 2,00 a persona
Supplemento guida per scolaresche€ 1,50 a persona
Supplemento per programma didattico per scolaresche€ 2,50  a persona

IMPORTANTE:

  • Vi chiediamo gentilmente di prenotare la vostra visita guidata, se possibile, 10 giorni prima della data prevista e via E-mail, indicando la data e l’ora in cui vorreste venire, e il numero di partecipanti.
  • Dal paese di Tirolo occorre percorrere a piedi un tratto di ca. 25-30 minuti (dal parcheggio autobus circa 40 minuti). Si prega di tenerlo presente in modo da potersi presentare puntualmente all’orario concordato.
  • Nel caso in cui il gruppo arrivasse in ritardo la visita guidata dovrà purtroppo essere ridotta per non accavallarsi con le successive; qualora non dovesse presentarsi, il gruppo sarà comunque tenuto al pagamento di una penale di 32,00€ per ogni mediatore museale messo a disposizione.
  • Eventuali annullamenti sono possibili fino al giorno precedente la visita guidata. Qualora fosse stata prenotata sabato o domenica, l’annullamento dovrà avvenire al più tardi entro le ore 16 di venerdì. Grazie per la comprensione!

Info e prenotazioni:

Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano
Castel Tirolo

Via del Castello 24 – I-39019 Tirolo (BZ)
Tel. 0473 861 540 oppure 0473 220 221
Email: guide@casteltirolo.it

Scuole elementari

MEMOriae

NUOVO!

Il team di mediazione di Castel Tirolo ha realizzato, in collaborazione con l’illustratore Jochen Gasser, un divertente gioco di società incentrato sulla storia di Castel Tirolo, in cui lo scopo è quello di individuare le coppie uguali. MEMOriae è stato concepito come strumento pedagogico per gli alunni delle scuole elementari per avvicinarli al castello e alla sua storia. Sulle tessere sono rappresentati 20 diversi personaggi e oggetti: ognuno di essi si racconta nel libricino allegato, in un linguaggio semplice e divertente, adatto ai bambini.
MEMOriae può essere ordinato direttamente a Castel Tirolo.

Costi: 7,00 € (invece di 9,50 €) a scatola

I buchi dei topi(consigliato per le classi I, II e III). I topi hanno nascosto delle cose interessanti, divertenti e a volte spaventose nei buchi che hanno scavato.

Tutti insieme andremo alla ricerca di questi buchi e scopriremo dalle storie che ci raccontano un nuovo e inaspettato lato del castello. I bambini conosceranno in modo giocoso oggetti e storie emozionanti riguardanti Castel Tirolo.

Durata: 60 minuti
Costi: € 3,00 ad alunn*. Insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

Gli scribi. “Gli scribi” è una sintesi tra una guida pedagogica e un workshop. I simboli e i segni sono al centro di questa attività. Nella parte pratica si costruiscono delle tavolette cerate, i “taccuini” medievali. Giocando viene risvegliata la curiosità e imparando vengono arricchite le proprie conoscenze.

Durata: 90 minuti
Costi: € 4,00 ad alunn*. Insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

Minima personalia (consigliato per le classi IV e V). La guida pedagogica “Minima personalia” rianima i personaggi più importanti che hanno vissuto a Castel Tirolo durante il Medioevo. Le alunne e gli alunni diventeranno parte della storia, plasmandola a loro piacimento e vestendo i panni di questi personaggi. Un collegamento sorprendente tra passato e presente, alla scoperta di quasi 1.000 anni di storia medievale.

Durata: 60 minuti
Costi: 4,00 € ad alunn*, insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

Scuole medie

FORMATI DIDATTICI 2024

In elaborazione

Minima personalia. La guida pedagogica “Minima personalia” rianima i personaggi più importanti che hanno vissuto a Castel Tirolo durante il Medioevo. Le alunne e gli alunni diventeranno parte della storia, plasmandola a loro piacimento e vestendo i panni di questi personaggi. Un collegamento sorprendente tra passato e presente, alla scoperta di quasi 1.000 anni di storia medievale.

Durata: 60 minuti
Costi: 4,00 € ad alunn*, insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

Minima contemporanea (consigliato per le classi II e III). La storia del Sudtirolo/Alto Adige nel XX secolo e nei primi anni del XXI.

  • 15 min. introduzione: I capisaldi della storia contemporanea dell’Alto Adige/Sudtirolo.
  • 30 min. workshop: Concentrandosi su un livello espositivo alla volta, lo/la studente/essa sceglie un dettaglio rilevante (foto, documento, oggetto, filmato, opera d’arte) per delinearne il significato nel contesto storico, con l’aiuto delle mediatrici museali.
  • 45 min. visita: Un’esperienza di gruppo dei singoli livelli espositivi con una breve presentazione di ciò che i rispettivi studenti hanno elaborato durante il workshop.

I valori dell’esperienza:

– Ottenere una visione d’insieme
– Assimilare i contenuti
– Elaborare dettagli
– Creare una scheda con parole chiave
– Presentare il proprio lavoro e sperimentare le presentazioni dei propri compagni

Durata: 90 minuti
Costi: 4,00 € ad alunn*, insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

Noi famiglia Brugnoli. Dopo un’introduzione generale, le alunne e gli alunni rivestiranno i ruoli dei componenti della famiglia Brugnoli (Bruggnaller) e delle persone che incontrarono lungo le tappe del viaggio dall’emigrazione fino alla naturalizzazione. Il percorso teatrale che verrà da loro impersonato è stato ricostruito sulla base dei documenti originali e permette di rivivere il destino di questa famiglia.

Durata: 90 minuti
Costi: 4,00 € ad alunn*, insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

9 voci. Nel mastio di Castel Tirolo, la “Torre della memoria”, è stata allestita una mostra permanente che racconta la storia dell’Alto Adige/Sudtirolo nel XX secolo. Dall’autunno 2019 è possibile visitarla anche online sul sito del museo come percorso virtuale a 360°. Quest’ultimo è stato inoltre arricchito, sempre online, dal formato didattico “9 voci”, sviluppato specificatamente per le scuole.
Entrambe le proposte virtuali possono essere utilizzate dagli insegnanti per integrare le loro lezioni. Agli alunni è possibile proporre delle domande specifiche, le cui risposte sono individuabili tra i diversi piani del mastio o nei racconti di “9 voci”. Il questionario è a disposizione degli insegnanti su richiesta.

Link per il percorso digitale: qui
Costi: gratis

Scuole superiori

FORMATI DIDATTICI 2024

In elaborazione

Politica e simbolo. Il contenuto simbolico di Castel Tirolo è al centro del percorso “politica e simbolo”. Oltre ai personaggi storici principali e ai loro gesti simbolici, questo percorso è dedicato al significato politico che Castel Tirolo ha mantenuto fino ad oggi.

Durata: 60 minuti
Costi: 4,00 € ad alunno, insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

Torre della memoria – Laboratorio viaggio nel tempo. La storia del Sudtirolo/Alto Adige nel XX secolo e nei primi anni del XXI.

  • 15 min. introduzione: I capisaldi della storia contemporanea dell’Alto Adige/Sudtirolo.
  • 30 min. workshop: Concentrandosi su un livello espositivo alla volta, lo/la studente/essa sceglie un dettaglio rilevante (foto, documento, oggetto, filmato, opera d’arte) per delinearne il significato nel contesto storico, con l’aiuto delle mediatrici museali.
  • 45 min. visita: Un’esperienza di gruppo dei singoli livelli espositivi con una breve presentazione di ciò che i rispettivi studenti hanno elaborato durante il workshop.

I valori dell’esperienza:

– Ottenere una visione d’insieme
– Assimilare i contenuti
– Elaborare dettagli
– Creare una scheda con parole chiave
– Presentare il proprio lavoro e sperimentare le presentazioni dei propri compagni

Durata: 90 minuti
Costi: 4,00 € ad alunn*, insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

Noi famiglia Brugnoli. Dopo un’introduzione generale, le alunne e gli alunni rivestiranno i ruoli dei componenti della famiglia Brugnoli (Bruggnaller) e delle persone che incontrarono lungo le tappe del viaggio dall’emigrazione fino alla naturalizzazione. Il percorso teatrale che verrà da loro impersonato è stato ricostruito sulla base dei documenti originali e permette di rivivere il destino di questa famiglia.

Durata: 90 minuti
Costi: 4,00 € ad alunno, insegnanti gratis
Prenotazione obbligatoria

9 voci. Nel mastio di Castel Tirolo, la “Torre della memoria”, è stata allestita una mostra permanente che racconta la storia dell’Alto Adige/Sudtirolo nel XX secolo. Dall’autunno 2019 è possibile visitarla anche online sul sito del museo come percorso virtuale a 360°. Quest’ultimo è stato inoltre arricchito, sempre online, dal formato didattico “9 voci”, sviluppato specificatamente per le scuole.
Entrambe le proposte virtuali possono essere utilizzate dagli insegnanti per integrare le loro lezioni. Agli alunni è possibile proporre delle domande specifiche, le cui risposte sono individuabili tra i diversi piani del mastio o nei racconti di “9 voci”. Il questionario è a disposizione degli insegnanti su richiesta.

Link per il percorso digitale: qui
Costi: gratis

Young & Museum

Entusiasmare i giovani al mondo dei musei.

È stato questo l’obiettivo dell’anno tematico 2015 “Young & Museum”, lanciato dalla Ripartizione Musei in collaborazione con l’Associazione musei altoatesini.

Il progetto ha coinvolto l’intero panorama dei musei dell’Alto Adige e suscitato un enorme interesse.

Tutte le iniziative dell’anno tematico “Young & Museum” sono quindi proseguite ben oltre il 2015 e presentate – oltre che costantemente aggiornate – insieme ad altre proposte per bambini, famiglie e giovani sulla piattaforma internet “Young Museum”, dove appaiono con l’indicazione della fascia d’età cui si rivolgono e sono visualizzabili anche da dispositivi mobili come gli smartphone.

Affitto dei locali

Oggi la Sala del Burgravio e la Sala dei Cavalieri sono spazi utilizzati per convegni o riunioni. Possono essere affittate su richiesta e in caso di disponibilità.

Libri dei visitatori

I libri dei visitatori di Castel Tirolo, tenuti a partire dal 1832, sono stati digitalizzati ed integrati con scrupolose ricerche. Qui potrete cercare, tra coloro che visitarono il castello, i nomi che vi interessano e magari trovare qualche vostro parente! Basterà inserire il nome e il gioco è fatto!

Ricerca per nome:



Come arrivare e parcheggio

Con l’auto fino a Tirolo. La via del castello è chiusa al traffico. Bisogna parcheggiare in paese (nel parcheggio di fronte al Minigolf oppure in quello di fronte alla banca Raiffeisen, entrambi a pagamento). Da lì si raggiunge il castello con una camminata di ca. 30 min.

Fino a Castel Torre. Dalla via Laurin, passando da Castel Torre, si arriva a S. Pietro. Da Castel Torre la strada è chiusa al traffico e non c’è un parcheggio. Il castello è raggiungibile da qui in 20/30 min.

Con l’autobus. La tratta Merano-Tirolo è coperta da un efficiente servizio pubblico, così come la tratta Merano-Castel Torre.

Come arrivare
Pianificatore di rotta
Orari bus